Skip to main content
Misteri dal profondo è un film che vale per tre e non ce lo aspettavamo
- Scienza
- Economia
- Cultura
- Gadget
- Security
- Diritti
- Idee
- Video
- Podcast
- Wired Consiglia
Lorenza Negri
la recensione
Questo sconsiderato ibrido spy-romantico-horror-action-thriller con Miles Teller e Anya Taylor-Joy nei panni di due cecchini innamorati ci ha conquistato
Misteri dal profondoApple Tv+
Tre is megl’ che uan. **Misteri dal profondo **(in originale, The Gorge), dal 14 febbraio su Apple Tv+, è ben tre film in uno, e ognuno è a sua volta composto di un mix di genere diversi, a formare un trittico che coniuga spy story e romance, horror e fantascienza, action e thriller. A un certo punto diventa pure uno sparatutto in prima persona: “È il mio genere di videogiochi preferito” ha spiegato ill regista Scott Derrickson. “Credo che per quanto riguarda le scene di azione con le armi incentrati su uno o due personaggi, i videogame hanno alzato l’asticella”. E in effetti Misteri dal profondo, film su due supersoldati amanti alle prese con creature mostruose, nella sezione centrale evoca Silent Hill e Resident Evil. La pellicola ha due soli protagonisti, Miles Teller di Top Gun: Maverick e Anya Taylor-Joy di The Vvitch nei panni dei cecchini Levi e Drasa. Killer dalla mira infallibile ma anche soldati stanchi e aggravati dai sensi di colpa, vengono assegnati a una missione segretissima: ognuno dovrà fare la guardia dalla rispettiva torretta, la Ovest e la Est, a una gola avvolta dalla bruma, in un luogo segreto e isolato, per un anno intero.
Laura Radford
Separati dall’immensa voragine, i due si osservano l’un l’altro quando non scrutano la foschia, dalla quale strisciano creature sconosciute, che tali devono restare per volere dei loro datori di lavoro. Misteri da profondo è sceneggiato da Zach Dean (La guerra di domani), tristemente famoso per aver firmato alcune delle sceneggiature più promettenti degli ultimi anni ma che non sono mai diventate film. Quest’ultimo sembra nato da uno sfogo, quasi una storia nata di getto buttandoci dentro tutto quello che all’autore andava e piaceva, senza volgere il pensiero strategicamente a temi e formule potenzialmente più allettanti per i produttori. Nato da tali premesse The Gorge è mash-up di generi proposti quasi senza soluzione di continuità, un film che conquista nonostante e soprattutto tutta la sua schizofrenia perché è spregiudicato. appassionato e romantico. “Mi fa felice che la data di uscita del film sia proprio il film di San Valentino, perché più di qualsiasi cosa, quella che raccontiamo è una storia d’amore” ha spiegato la Joy.
Laura Radford
Tra una citazione letteraria e l’altra da TS Eliot, Jean Paul Sartre e Cyril Connolly, sulle note di brani musicali elettrizzanti degli Yeah Yeah Yeahs (c'è una scena di ballo al ritmo di Spitting Off the Edge of the World che vale la visione da sola) e dei Ramones, nella seconda metà della prima parte Misteri dal profondo assume i toni di una love story young adult, la cronaca di un ammiccante e sexy amore a prima vista. “Levi e Drasa sono quasi sconosciuti ma sono tanto pazzi uno dell’altra da rischiare per la salvezza reciproca” ha commentato la Joy, e Dean ha aggiunto: “Se non fossi riuscito a rendere plausibile quel grande amore, niente di quello che accade dopo sarebbe stato credibile”. Teller e Joy, amici da molti anni, contribuiscono ampiamente a rendere la relazione sentimentale coinvolgente, grazie a un’alchimia incredibile. Scott Derrickson, che ha definito la pellicola “la più romantica che ho mai diretto” è noto ai fan dell’horror per film come The Exorcism of Emily Rose, Sinister e Black Phone.
Laura Radford
La discesa infernale nei meandri tetri e contorti del territorio surreale della gola è un’escursione temeraria in una sorta di Sottosopra lovecraftiano popolati da nemici implacabili. Questi ultimi diventano i protagonisti della seconda parte del trittico – quella più blockbuster e high concept - che mischia soprannaturale, dark fantasy, nazi zombie horror e survival sparatutto. Specialmente in questo frangente ci si rende conto che Misteri da profondo ha anche una commento sonoro prestigioso firmato che da Trent Reznor e Atticus Ross (Nine Inch Nails) che in passato hanno firmato le ost di The Social Network e Watchmen. Una storia d’amore accattivante che diventa un action in salsa horror lascia il passo, nel segmento finale, a uno svolgimento in stile thriller cospirativo di cui è protagonista una Sigourney Weaver diabolica - il tipo di personaggio che si vuole vedere finire male a tutti i costi - in quella che è la parte meno interessante del film. Poco male, a rimediare ci penserà un epilogo soddisfacente. Non ce lo aspettavamo, ma questo folle e sconsiderato ibrido spy-romantico-horror action-thriller ci ha entusiasmato: peccato solo non averlo scoperto al cinema.
Copyrighted
Le storie da non perdere di Wired
🩺 Il 19 marzo torna a Milano Wired Health, il nostro evento su salute e digitale. Partecipazione gratuita su registrazione, ci si iscrive qui
👁️🗨️ Il caso dello spyware Paragon e i rapporti con il governo italiano
🇮🇱 🇵🇸 🇱🇧 🇮🇷 L'escalation in Medio Oriente: cosa sta succedendo in Israele, Libano e Iran
🇺🇦 La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti di Wired sul conflitto
✍️ Vuoi ricevere comodamente a casa il magazine di Wired? Abbonati qui
💬 Wired ha aperto il canale Whatsapp: iscriviti subito!
💡Mettetevi alla prova con i nuovi quiz di Wired
📺 Scopri i video di Wired: seguici su YouTube
📩 Scopri le nostre newsletter: le ultime su tecnologia, gadget, ambiente, salute e diritti. Iscriviti subito
🖥 Notizie, recensioni e guide all'acquisto sui migliori gadget del momento
🎧 Ascolta i podcast di Wired
👀 Vuoi comunicare in modo sicuro con la redazione di Wired? Usa Wiredleaks
TopicshorrorCinemaFantascienzaApple Tv+idee
Cultura
Un inedito di Tolkien, l’atteso ritorno di Nadia Terranova e Dario Voltolini che si cimenta nella letteratura sportiva. Ecco i libri da non perdere a gennaio
di Federico Vergari
Cultura
Il pop soffre alla ricerca della hit perfetta e il rock latita. Al festival si fa notare chi si differenzia e chi ha qualcosa da raccontare
di Nicholas David Altea
Cultura
Dalle gift card a viaggi e abbonamenti: tutti i regali che non richiedono giri per negozi né tempi di spedizione, per non arrivare al 14 febbraio a mani vuote
di Marco Ravetto
Cultura
Tutti i sottogeneri, tutte le epoche, tutti i paesi, tutto il sangue, i morti, gli zombie e i mostri dei film horror più spaventosi della storia
di Gabriele Niola